Sviluppo del team Nei gruppi, le strutture e i processi si sviluppano sempre automaticamente. I team sono in continua evoluzione. È possibile controllare attivamente questo processo. L’obiettivo è giungere a una migliore collaborazione. Lo sviluppo del team non è mai finito e voi potete influenzare la direzione dello sviluppo. Contenuti: FattiToolImpattoArgomentiAspetti legaliLink e download Fatti Il team building è estremamente efficace 4 Domande importanti sullo sviluppo del team Come ci comportiamo gli uni con gli altri? Chi assume quale ruolo? Quali obiettivi comuni perseguiamo? Quali strategie abbiamo per risolvere i problemi? Significato del lavoro di squadra Il lavoro di squadra è considerato uno dei modi più efficaci per rispondere alle attuali esigenze del mercato del lavoro, come il crescente livello di digitalizzazione, la crescente globalizzazione e il comportamento della clientela che cambia in modo sempre più rapido. (*) Tool Ecco come promuovere efficacemente lo sviluppo del team Relazioni nel team I Senso di appartenenza Albero del team Scopra insieme al suo team a che punto siete relativamente alle 5 aree d’intervento per creare un buon clima nel team. Livello di difficoltà Medio Durata 40 minuti. Sviluppo del team Check-in e check-out Domande che possono essere poste all’inizio (check-in) e alla fine (check-out) di una riunione. Livello di difficoltà Facile Sviluppo del team Domande legate alla fiducia Domande che vanno oltre il contesto lavorativo e rafforzano la fiducia tra i membri del team. Livello di difficoltà Facile Sviluppo del team Manuale per me Tool che i membri del team possono usare per condividere in modo giocoso le loro preferenze nell’ambiente di lavoro. Livello di difficoltà Medio Sviluppo del team Piano del lunedì e controllo del venerdì Due brevi formati di riunione per aiutare il team nella pianificazione all’inizio della settimana e a concludere il lavoro alla fine della settimana. Livello di difficoltà Facile Raggiungimento degli obiettivi I Celebrare successi Quadro di riferimento per i piccoli successi Il suo team riconosce e celebra i piccoli successi quotidiani. Livello di difficoltà Facile Durata 5 minuti. Sviluppo del team Retrospettiva mensile* Canvas di tutti i punti importanti per visualizzare in sintesi la preparazione e la prima implementazione. Livello di difficoltà Medio Sviluppo del team Ruoli e responsabilità Mini-workshop pratico per chiarire e affinare i ruoli nel team. Livello di difficoltà Medio Relazioni nel team I Fiducia Trust Map Rifletta con i membri del team sullo stato di fiducia nel team. Livello di difficoltà Medio Durata 20 minuti. Impatto In che modo lo sviluppo del team influisce sugli obiettivi? Attrattività come datore di lavoro I principali fattori per l’attrattività di un datore di lavoro sono il team, l’atmosfera sul lavoro e il clima sociale. Lo sviluppo del team ha un’importanza di pari proporzioni. Se alle candidate e ai candidati viene promessa una buona atmosfera nel team, è importante soddisfare questa aspettativa. (*) Licenziamenti Le dimissioni volontarie di collaboratrici e collaboratori sono meno frequenti quando il clima sociale è percepito positivamente e i conflitti di ruolo e le incertezze sono minori. È proprio qui che entrano in gioco le misure di sviluppo del team. (*) Motivazione del personale Lo sviluppo del team è positivamente correlato alla motivazione e alla soddisfazione dei singoli membri del team stesso. (*) Stress/burnout I team che lavorano bene insieme affrontano meglio la pressione sul lavoro e hanno maggiori probabilità di rimanere in salute. Questi team sono definiti resilienti. Alcune strategie di team, come «stabilire insieme le priorità», sono particolarmente favorevoli alla salute. (*) Produttività Lo sviluppo del team aumenta la produttività. Questa correlazione è tanto più forte quanto maggiori sono le dipendenze tra i singoli membri del team per l’adempimento dei compiti. Lo sviluppo del team è quindi utile sia per i team nuovi che per quelli esistenti. (*) Assenteismo/Assenze per malattia Non ci sono risultati univoci sulla relazione tra sviluppo del team e assenteismo. (*) Argomenti Buoni motivi per investire nel team building Lavorare in un buon team è semplicemente molto più divertente. Inoltre, gli studi hanno dimostrato numerosi effetti positivi dello sviluppo dei team. Miglioramento della comunicazione Gli interventi di sviluppo del team migliorano la comunicazione in seno al team. (*) Aumento della fiducia Se si investe nello sviluppo del team, i membri si fidano di più l’uno dell’altro. (*) Coesione I membri del team restano più uniti se si impegnano consapevolmente nello sviluppo del team stesso. (*) Sicurezza psicologica La sicurezza psicologica descrive la convinzione di una persona o di un gruppo di poter correre dei rischi in seno a un team senza conseguenze negative. Lo sviluppo del team promuove la sicurezza psicologica dei singoli membri del team: In una buon clima di lavoro, è più probabile che vengano affrontate le proprie incertezze, le proprie domande e i propri punti critici. (*) Gestione costruttiva dei conflitti Con l’aiuto dello sviluppo del team, i conflitti possono essere affrontati in modo più efficace giungendo a una risoluzione più positiva. (*) Miglioramento della collaborazione e delle prestazioni Gli interventi nell’area dello sviluppo del team aumentano la cooperazione e la produttività. (*) Buono a sapersi Gli effetti delle misure di sviluppo del team sono maggiori se vengono programmate riunioni di follow-up e se si discute se gli accordi vengono rispettati. (*) Aspetti legali Nessuna base legale Per quanto riguarda lo sviluppo del team, non ci sono aspetti legali espliciti da considerare. Molte aziende si impegnano nello sviluppo attivo dei team anche senza una base legale, perché sono convinte degli effetti positivi. Link e download Ulteriori spunti interessanti per voi Forum GSA Argovia Info e consigli sui libri Hyper Island Toolbox Tool su svariati aspetti del team building 9Spaces von Neue Narrative Tool su svariati aspetti dello sviluppo di team e organizzazioni Neues aus der Teamküche Podcast di Eva Scheuba su Spotify Sviluppo del team come funziona - piattaforma con informazioni utili sulle 5 fasi dello sviluppo del team e idee di interesse per lo sviluppo del team (EN): eTeamwork Kit una serie di metodi per rafforzare la coesione e la fiducia del team.
Relazioni nel team I Senso di appartenenza Albero del team Scopra insieme al suo team a che punto siete relativamente alle 5 aree d’intervento per creare un buon clima nel team. Livello di difficoltà Medio Durata 40 minuti.
Sviluppo del team Check-in e check-out Domande che possono essere poste all’inizio (check-in) e alla fine (check-out) di una riunione. Livello di difficoltà Facile
Sviluppo del team Domande legate alla fiducia Domande che vanno oltre il contesto lavorativo e rafforzano la fiducia tra i membri del team. Livello di difficoltà Facile
Sviluppo del team Manuale per me Tool che i membri del team possono usare per condividere in modo giocoso le loro preferenze nell’ambiente di lavoro. Livello di difficoltà Medio
Sviluppo del team Piano del lunedì e controllo del venerdì Due brevi formati di riunione per aiutare il team nella pianificazione all’inizio della settimana e a concludere il lavoro alla fine della settimana. Livello di difficoltà Facile
Raggiungimento degli obiettivi I Celebrare successi Quadro di riferimento per i piccoli successi Il suo team riconosce e celebra i piccoli successi quotidiani. Livello di difficoltà Facile Durata 5 minuti.
Sviluppo del team Retrospettiva mensile* Canvas di tutti i punti importanti per visualizzare in sintesi la preparazione e la prima implementazione. Livello di difficoltà Medio
Sviluppo del team Ruoli e responsabilità Mini-workshop pratico per chiarire e affinare i ruoli nel team. Livello di difficoltà Medio
Relazioni nel team I Fiducia Trust Map Rifletta con i membri del team sullo stato di fiducia nel team. Livello di difficoltà Medio Durata 20 minuti.