Sovraccarico, sottocarico e pressione temporale Se la quantità di lavoro è troppo bassa o il lavoro è troppo facile, si può arrivare a un sottocarico. Se invece la quantità è troppo elevata o il lavoro stesso è troppo difficile, si tratta di un sovraccarico. Questo viene spesso percepito come una pressione temporale. È meglio far coincidere le competenze di collaboratrici e collaboratori con i requisiti. Contenuti: FattiToolsImpattoAspetti legaliArgomentiLink e download Fatti Ecco cosa c’è da sapere su sovraccarico e sottocarico 28 % è soggetto a sottocarico Collaboratrici e collaboratori in Svizzera rilasciano le seguenti dichiarazioni sul tema dei requisiti di competenza (requisiti qualitativi): La maggioranza (53%) vede una buona corrispondenza tra i requisiti e le proprie qualifiche (*) Il sottocarico è più comune del sovraccarico: Il 28% del personale dichiara che potrebbe assumere compiti più impegnativi (*) Il 18% ritiene necessarie misure di formazione per essere in grado di svolgere i propri compiti (*) 32 % sono sottoposti a una pressione temporale cronica Collaboratrici e collaboratori in Svizzera rilasciano le seguenti dichiarazioni sulla quantità di lavoro (richieste quantitative) nel loro lavoro: il 64,6% riferisce di lavorare almeno un quarto del proprio tempo lavorativo a ritmi elevati il 62,8% lavora almeno un quarto del proprio tempo lavorativo sotto la pressione di scadenze il 32,4% lavora addirittura tre quarti del proprio tempo lavorativo a ritmi elevati - in questo caso la pressione temporale è cronica (*) Definizione di pressione temporale La pressione temporale esiste quando collaboratrici e collaboratori hanno l’impressione che non ci sia abbastanza tempo o che ce ne sia troppo poco per portare a termine i compiti. La pressione temporale porta a problemi di salute per collaboratrici e collaboratori nel medio e lungo termine. (*) La pressione temporale è dannosa Più la pressione temporale è elevata, meno collaboratrici e collaboratori si riprendono e tendono invece a mettere in atto comportamenti critici per la salute. I disturbi possono essere di natura sia fisica che psichica: Le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, il poco esercizio fisico, l’umore depresso o i problemi di sonno sono esempi delle conseguenze della pressione temporale. (*) Tools Come rispondere in modo efficace al sovraccarico e sottocarico del personale Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Booster di alleggerimento del carico Nove strategie per gestire insieme la pressione (per esempio, chiarire i requisiti, ridurre la qualità). Una strategia viene concretizzata e testata nell’unità organizzativa. Livello di difficoltà Difficile Engagement I Competenze e requisiti professionali Così! Abbini al meglio i punti di forza e le competenze del team ai requisiti professionali. Livello di difficoltà Facile Durata 20 minuti. Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Galateo della comunicazione Regole chiare su come gestire le e-mail e i messaggi in chat. Livello di difficoltà Facile Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Giornata di focus Una (mezza) giornata in cui non si devono tenere riunioni o effettuare telefonate interne. L’obiettivo è che il personale riesca a dedicarsi a un compito concentrandosi per diverse ore e senza interruzioni. Livello di difficoltà Medio Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Incarichi chiari Per chiarezza degli obiettivi e degli incarichi quando si delegano i compiti. Livello di difficoltà Facile Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale PPP – Poker della priorità dei progetti Un modo semplice e divertente per stabilire le priorità e classificare il portafoglio progetti attuale. In questo modo è più facile concentrarsi sui progetti che producono più vantaggi, riducendo il carico. Livello di difficoltà Medio Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Profilo dei requisiti mentali Identificare i posti di lavoro con profili di requisiti mentalmente impegnativi e ricavarne azioni. Livello di difficoltà Difficile Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Pulizia dei compiti Riduca, dia priorità ed elimini le attività in modo semplice ed efficace! Livello di difficoltà Facile Impatto Che influenza hanno sovraccarico e sottocarico? Attrattività come datore di lavoro Se le mansioni lavorative non sono motivanti (per esempio perché poco impegnative), ciò ha un impatto negativo sull’attrattiva del datore di lavoro. Se il sovraccarico e la pressione temporale influiscono sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, hanno un impatto indiretto sull’attrattiva del datore di lavoro. (*) Licenziamenti Un carico di lavoro elevato tra collaboratrici e collaboratori aumenta l’intenzione di licenziarsi (*) Motivazione del personale In una meta-analisi non è stata trovata alcuna correlazione tra il carico di lavoro e la motivazione del personale. (*) Stress/burnout Un carico di lavoro elevato favorisce l’esaurimento emotivo, che a sua volta aumenta il rischio di burnout. (*) Produttività/Qualità In una meta-analisi non è stata trovata alcuna correlazione tra il carico di lavoro e la prestazione del personale. (*) Assenteismo/Assenze per malattia Un’elevata quantità di lavoro è correlata a un maggior numero di assenze (assenteismo) (*) Aspetti legali Basi legali Qui è possibile conoscere la base giuridica per il sottocarico, il sovraccarico e la pressione temporale. Rischio psicosociale Sottocarico, sovraccarico e pressione temporale rappresentano un rischio psicosociale per collaboratrici e collaboratori. In Svizzera, i datori di lavoro hanno un obbligo di diligenza nei confronti del proprio personale. Questo include il fatto che sono obbligati per legge a proteggere la salute psichica di collaboratrici e collaboratori. Una panoramica sull’argomento è disponibile sul sito web della SECO: Ore supplementari Se la pressione temporale porta collaboratrici e collaboratori a fare gli straordinari, è necessario considerare anche gli aspetti legali. Una buona panoramica è disponibile qui: Ore supplementari e lavoro straordinario Argomenti Pertanto, è importante evitare sovraccarico e sottocarico, nonché la pressione temporale. La ricerca lo dimostra: Il sovraccarico e il sottocarico e lo stress e la pressione temporale che ne derivano hanno gravi conseguenze. Qui potete vedere perché ha senso ridurli al minimo nella vostra azienda. Il sovraccarico può portare al burnout Maggiore è la quantità di lavoro, maggiore è l’esaurimento emotivo. L’esaurimento emotivo, a sua volta, è considerato un indicatore affidabile di un possibile burnout. (*) La pressione temporale può essere ridotta attivamente La gestione della pressione temporale può essere modificata attivamente attraverso delle misure. Gli effetti positivi di tali misure sono stati dimostrati da studi: Maggiore soddisfazione di vita e di lavoro: L’impatto sulla soddisfazione di vita è addirittura superiore a quello sulla soddisfazione lavorativa (*) Migliori prestazioni lavorative (*) Più creatività (*) Più motivazione e iniziativa (*) Più ottimismo e percezione di senso (*) Migliore salute mentale e più benessere (*) Meno noia (*) Buono a sapersi: Gli effetti positivi si verificano anche con collaboratrici e collaboratori che hanno poca autonomia. (*) Link e download Ulteriori spunti interessanti per voi SECO- Panoramica sulle sollecitazioni eccessive Basi giuridiche che dimostrano perché le aziende svizzere dovrebbero agire contro le sollecitazioni eccessive: SECO-Opuscolo per le aziende sul tema dei rischi psicosociali sul posto di lavoro: Stressnostress - suggerimenti per affrontare lo stress in azienda: Opuscolo Suva per le aziende per iniziare a trattare il tema dello stress: Film della Suva per sensibilizzare sul tema dello stress: Seco-Broschüre für Unternehmen zum Schutz vor psychosozialen Risiken am Arbeitsplatz:
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Booster di alleggerimento del carico Nove strategie per gestire insieme la pressione (per esempio, chiarire i requisiti, ridurre la qualità). Una strategia viene concretizzata e testata nell’unità organizzativa. Livello di difficoltà Difficile
Engagement I Competenze e requisiti professionali Così! Abbini al meglio i punti di forza e le competenze del team ai requisiti professionali. Livello di difficoltà Facile Durata 20 minuti.
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Galateo della comunicazione Regole chiare su come gestire le e-mail e i messaggi in chat. Livello di difficoltà Facile
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Giornata di focus Una (mezza) giornata in cui non si devono tenere riunioni o effettuare telefonate interne. L’obiettivo è che il personale riesca a dedicarsi a un compito concentrandosi per diverse ore e senza interruzioni. Livello di difficoltà Medio
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Incarichi chiari Per chiarezza degli obiettivi e degli incarichi quando si delegano i compiti. Livello di difficoltà Facile
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale PPP – Poker della priorità dei progetti Un modo semplice e divertente per stabilire le priorità e classificare il portafoglio progetti attuale. In questo modo è più facile concentrarsi sui progetti che producono più vantaggi, riducendo il carico. Livello di difficoltà Medio
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Profilo dei requisiti mentali Identificare i posti di lavoro con profili di requisiti mentalmente impegnativi e ricavarne azioni. Livello di difficoltà Difficile
Sovraccarico, sottooccupazione e pressione temporale Pulizia dei compiti Riduca, dia priorità ed elimini le attività in modo semplice ed efficace! Livello di difficoltà Facile